• If you are citizen of an European Union member nation, you may not use this service unless you are at least 16 years old.

  • Whenever you search in PBworks or on the Web, Dokkio Sidebar (from the makers of PBworks) will run the same search in your Drive, Dropbox, OneDrive, Gmail, Slack, and browsed web pages. Now you can find what you're looking for wherever it lives. Try Dokkio Sidebar for free.

View
 

Controllo del datore di lavoro sull'uso dei social network durante l'orario di lavoro

Page history last edited by Roberto Marmo 13 years, 4 months ago

Questa è una diatriba alquanto intrigante. L’utilizzo del Social Network durante l’orario di lavoro è, in alcuni casi, un valore aggiunto: per esempio su Social Network quali Linkedin, un’attenta analisi dei profili e dei contatti, così come delle news, discussioni ed aggiornamenti, permette all’azienda di ottenere informazioni “quasi di intelligence”, relativamente ad aziende competitor, personale di altre società e così via. Certamente, lo stesso non si può dire per Social Network più generici quali Facebook ma, ancora una volta, tutto dipende dal contesto aziendale e dalla tipologia di attività principale che si segue a livello professionale. Per fare un esempio davvero banale, se sono un Investigatore Privato, il tempo speso su un Social Network “giocoso” quale Facebook è in realtà da considerare alla stregua di un investimento aziendale, o dell’Open sources-based Intelligence, e rientrare all’interno di azioni quali Competitive Intelligence e Competitive Scouting (cfr. anche OSSTMM 3.0: www.osstmm.org nella sezione “Competitive Intelligence”).

 

 

 

Inserisci il tuo nuovo contributo qui! 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.